IL TAR DEL LAZIO RINVIA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA LA DIBATTUTA QUESTIONE DEL CONGELAMENTO DEI BENI POSSEDUTI DA TRUST COSTITUITI DA SOGGETTI SANZIONATI

Con Ordinanza N. 06256/2023 dell’11 aprile 2023, il TAR del Lazio ha disposto un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea formulando tre quesiti riguardanti il caso di beni o risorse conferiti in un trust da parte di un soggetto listato. IL TAR chiede alla Corte di Lussemburgo di interpretare l’articolo 2 del Regolamento (UE) 269/2014 (“Reg. 269/2014”), concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina. Il giudizio Prosegui la lettura →

SANZIONI CONTRO LA RUSSIA: NUOVE DESIGNAZIONI USA E UK

Il 12 aprile 2023 il governo degli Stati Uniti d’America ha adottato un nuovo pacchetto di sanzioni in risposta all’annessione, da parte della Federazione Russa, dei territori Ucraini di Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhya. In particolare, l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro ha designato nella propria SDN List, ai sensi dell’Executive Order (EO) 14024, 18 entità e 25 individui, tra cui entità attive nel settore degli appalti, la banca russa degli investimenti (IIB) e Prosegui la lettura →

WEBINAR 10 MARZO 2023: DECIMO PACCHETTO DI SANZIONI ALLA RUSSIA, NE PARLIAMO CON UAMA

Il 25 febbraio u.s., l’UE ha adottato il decimo pacchetto di sanzioni contro la Federazione Russa, allargando nuovamente e in maniera incisiva il perimetro applicativo delle precedenti misure.  Lo scenario per le imprese unionali si è ulteriormente complicato, con moltissimi nuovi prodotti ristretti e oltre cento designazioni. E’ quindi fondamentale comprendere quali cautele adottare per non incorrere in violazioni, comprendendo anche quello che è il punto di vista e l’approccio delle autorità nazionali competenti. Con Confindustria Emilia, Confindustria Veneto Prosegui la lettura →

DECIMO PACCHETTO DI SANZIONI UE: NUOVE RILEVANTI RESTRIZIONI VERSO LA RUSSIA

In occasione dell’anniversario dell’inizio della guerra, sabato 25 febbraio, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il “decimo pacchetto” di sanzioni nei confronti della Russia in risposta al protrarsi dell’invasione, che ha colpito ferocemente i civili e le infrastrutture critiche dell’Ucraina. Restrizioni di carattere soggettivo Nuove designazioni Ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/429 del Consiglio, nell’allegato I del regolamento (UE) n. 269/2014 sono state aggiunte 87 persone (di cui 4 di nazionalità iraniana) e 34 entità (tra Prosegui la lettura →

PRICE CAP: LA FEDERAZIONE RUSSA ADOTTA MISURE RITORSIVE

Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin ha firmato martedì 27 dicembre un decreto presidenziale che vieta, in maniera ritorsiva, le forniture di petrolio e di prodotti petroliferi ai paesi che hanno introdotto il cosiddetto meccanismo di price cap sul greggio russo. Nel dettaglio, l’Ukaz (decreto presidenziale) 691 vieta la fornitura dei suddetti prodotti a persone fisiche e giuridiche, nel caso in cui i relativi contratti di fornitura prevedano l’applicazione – diretta o indiretta – di meccanismi di Prosegui la lettura →

NONO PACCHETTO DI SANZIONI: NUOVE RESTRIZIONI UE NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA

Venerdì 16 dicembre, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il cosiddetto “nono pacchetto” di sanzioni nei confronti della Russia, in risposta all’aggressione russa all’Ucraina, con particolare riferimento agli attacchi contro civili e infrastrutture civili. Restrizioni di carattere oggettivo Numerose integrazioni al Regolamento (UE) 833/2014, così come modificato dal Regolamento (UE) 2022/2474, incidono sulla fornitura di beni e sulla prestazione di servizi a soggetti in Russia, o per un uso in Russia. Restrizioni merceologiche Tra le restrizioni merceologiche da Prosegui la lettura →