AGGIORNAMENTO STRAORDINARIO DELL’ALLEGATO I DEL REGOLAMENTO (UE) 2021/821

In data 26 maggio 2023 è entrato in vigore il Regolamento delegato (UE) 2023/996 della Commissione, che aggiorna l’elenco dei prodotti a duplice uso di cui all’allegato I del Regolamento (UE) 2021/821 (c.d. Regolamento Dual Use). Il Regolamento in questione allinea il contenuto dell’allegato I alle decisioni adottate – nel corso del 2022 – in seno all’Australia Group, il regime multilaterale di controllo delle esportazioni incaricato di prevenire la proliferazione delle armi chimiche e batteriologiche. Come già anticipato Prosegui la lettura →

SANZIONI USA CONTRO RUSSIA E BIELORUSSIA: NUOVE RESTRIZIONI

Il 19 maggio 2023, l’amministrazione Biden ha annunciato un ulteriore importante round sanzionatorio contro Russia e Bielorussia in risposta alla guerra in corso in Ucraina, in concomitanza con il vertice dei leader del G7 in Giappone. Le nuove restrizioni includono sia sanzioni adottate dall’Office of Foreign Assets Control (OFAC), sia nuove restrizioni decise dal Bureau of Industry and Security (BIS) tramite specifici emendamenti agli Export Administration Regulations (EAR) sia misure attuate dal Dipartimento di Stato. Tramite una Final Prosegui la lettura →

CBAM: PUBBLICATO IL REGOLAMENTO (UE) 2023/956 CHE ISTITUISCE LA NUOVA CARBON TAX

Lo scorso 16 maggio è stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il Regolamento (UE) 2023/956 (nel prosieguo “Regolamento CBAM” o “Regolamento”) che istituisce il Carbon border adjustment mechanism (CBAM) e che dal 1° ottobre 2023 prevederà già degli importanti obblighi comunicativi in capo agli importatori dell’Unione. A questo proposito, sperando di fare cosa gradita, trovate nel prosieguo una sintesi del contenuto del Regolamento e dei principali obblighi che quest’ultimo determinerà a carico degli operatori.   Ambito di Prosegui la lettura →

CBAM: APPROVATA LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER IL NUOVO DAZIO AMBIENTALE

Nelle ultime settimane – il Parlamento europeo e il Consiglio si sono espressi in favore della proposta di Regolamento avente ad oggetto l’attuazione del c.d. Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), dando seguito all’accordo provvisorio raggiunto sul tema nel mese dicembre 2022. Cos’è il CBAM Il CBAM rappresenta uno degli strumenti che l’Unione europea intende adottare nell’ambito del pacchetto di riforme denominato “Fit for 55 in 2030”, avente come obiettivo la riduzione delle emissioni UE di almeno il 55% Prosegui la lettura →

SANZIONI CONTRO LA RUSSIA: NUOVE DESIGNAZIONI USA E UK

Il 12 aprile 2023 il governo degli Stati Uniti d’America ha adottato un nuovo pacchetto di sanzioni in risposta all’annessione, da parte della Federazione Russa, dei territori Ucraini di Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhzhya. In particolare, l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro ha designato nella propria SDN List, ai sensi dell’Executive Order (EO) 14024, 18 entità e 25 individui, tra cui entità attive nel settore degli appalti, la banca russa degli investimenti (IIB) e Prosegui la lettura →

DUAL-USE: PUBBLICATE IN BOZZA LE LINEE GUIDA UE SUI PRODOTTI DI SORVEGLIANZA INFORMATICA

In data 31 marzo 2023, la Commissione europea ha pubblicato la prima bozza delle linee guida riguardanti i c.d. prodotti di sorveglianza informatica, ossia quei prodotti definiti dal Regolamento (UE) 2021/821 (c.d. Regolamento Dual-Use) come “appositamente progettati per consentire la sorveglianza dissimulata di persone fisiche mediante il monitoraggio, l’estrazione, la raccolta o l’analisi di dati provenienti da sistemi di informazione e telecomunicazione”. In base all’art. 5 del Regolamento Dual-Use, l’esportazione di tali prodotti – qualora non risultino già Prosegui la lettura →