GLOBAL MERGERS & ACQUISITION GUIDE 2023

Lo Studio Legale Padovan, nelle persone del suo Name Partner, Avv. Marco Padovan, e degli Avvocati Edoardo Poletti, José A. Álvarez de Cienfuegos e Alessandro Carofiglio, è lieto di aver partecipato alla redazione, per la sezione relativa all’ordinamento italiano, della Global Mergers & Acquisition Guide 2023 edita e pubblicata dai nostri partner e amici dello Studio Legale Ergün Avukatlık Bürosu di Ankara e Istanbul. Ringraziamo in particolar modo gli Avvocati Çağdaş Evrim Ergün e Lara Sezerler per la Prosegui la lettura →

ALMANACCO 2021 CON I NOSTRI PIÙ CARI AUGURI

Siamo giunti al termine di un altro anno complesso e ricco di cambiamenti e, come nella tradizione di tutte le famiglie, anche noi del team Trade Compliance e Sanzioni Economiche Internazionali tiriamo qui con voi le somme di questo 2021. Per il nostro Studio, il 2021 è stato un anno di crescita e riconoscimenti importanti. Abbiamo rafforzato le competenze già presenti e ampliato i servizi offerti, chiamando a unirsi a noi professionisti di comprovata esperienza. Oltre a offrire Prosegui la lettura →

STUDIO LEGALE PADOVAN SHORTLISTED AS EXPORT CONTROLS LAW FIRM OF THE YEAR – EUROPE

We are proud to announce that Studio Legale Padovan has been shortlisted in the 2021 WorldECR Awards as one of the four law firms in the category EXPORT CONTROLS LAW FIRM OF THE YEAR – EUROPE. ‘World ECR’ is a world leading legal publisher specialising in the field of export control and international sanctions, and the WorldECR Awards ‘recognise outstanding work, vision, best practice, commercial benefit to the company, and contribution to international security, of organisations and individuals Prosegui la lettura →

BREXIT: A CHE PUNTO SIAMO? WEBINAR ORGANIZZATO DA ICC ITALIA

L’avv. Marco Padovan interviene oggi pomeriggio all’evento di ICC Italia ‘Brexit: A Che Punto Siamo? | Focus Fiscalità Ed Export Control’, con una relazione su ‘Export control – focus sanzioni, dual use e materiali d’armamento’. Intervengono anche Paolo de’ Capitani (Studio Uckmar) e l’Ambasciatrice del Regno Unito in Italia, Jill Morris. I lavori saranno moderati dall’avv. Sara Armella (Armella & Associati). La partecipazione al webinar è gratuita, resa disponibile da ICC Italia. Per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-brexit-a-che-punto-siamo-focus-fiscalita-ed-export-control-130229127827

CLIENT ALERT OTTOBRE 2020: NOVITÀ IN MATERIA DI EXPORT CONTROL E SANZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI

Vi invitiamo a consultare la nostra ultima Client Alert, per fornirvi qualche spunto con riguardo a certe novità in materia di export control e sanzioni economiche internazionali che riteniamo essere di particolare interesse. Segnaliamo, in particolare, la pubblicazione dell’elenco aggiornato dei prodotti a duplice uso (che entrerà in vigore nel mese di dicembre), l’introduzione di nuove sanzioni USA contro il settore finanziario dell’Iran e, infine, un’ordinanza della Corte di Cassazione in materia di sanzioni soggettive dell’Unione Europea. Scarica Prosegui la lettura →

CLIENT ALERT GIUGNO 2020: L’OFAC “CHIARISCE” IL PERIMETRO DELLE SANZIONI USA CONTRO I SETTORI MANUFATTURIERO, TESSILE,MINERARIO E DELLE COSTRUZIONI IN IRAN

Ricordiamo che l’Executive Order 13902 del 10 gennaio 2020 Imposing Sanctions With Respect to Additional Sectors of Iran (d’ora in avanti, l’“EO 13902” o l’”EO”) consente all’Amministrazione USA di inserire nella Specially Designated Nationals And Blocked Persons List (“SDN List”) chiunque sia ritenuto operare nei settori manifatturiero, tessile, minerario e delle costruzioni iraniani (i “Settori”), nonché tutti coloro, comprese persone ed entità non statunitensi, che siano impegnati in transazioni significative per la fornitura da o verso l’Iran di Prosegui la lettura →