HALLIBURTON V. CHUBB: LA CORTE SUPREMA DEL REGNO UNITO SI PRONUNCIA IN MATERIA DI IMPARZIALITÀ DEGLI ARBITRI

Con una decisione resa il 27 novembre 2020, la Corte Suprema del Regno Unito si è pronunciata nel caso Halliburton Company v Chubb Bermuda Insurance Ltd sul tema dell’imparzialità degli arbitri e sull’obbligo di rivelare circostanze che possano dare origine a giustificabili dubbi sulla loro imparzialità. I fatti della controversia La controversia trae origine dall’esplosione nell’aprile 2010 della piattaforma di perforazione Deepwater Horizon nel Golfo del Messico: la piattaforma, di proprietà di Transocean Holdings LLC (‘Transocean’) era locata Prosegui la lettura →

GARANZIA A PRIMA RICHIESTA E CONTRATTI DI COSTRUZIONE: L’URDG 758 ALLA PROVA DELLE CORTI

Le Uniform Rules for Demand Guarantees no. 758 (‘URDG 758’) sono un complesso di regole contrattuali predisposte e pubblicate dalla Camera di Commercio Internazionale con lo scopo di creare uno standard internazionale applicabile alle demand guarantees (o ‘garanzie a prima richiesta’) ed armonizzare la pratica internazionale in materia . L’URDG 758 si applica, quindi, alle garanzie a prima richiesta – in genere, nel settore delle costruzioni, performance bonds (‘PBs’) o advance payment guarantees (‘APGs’) – che incorporino tali Prosegui la lettura →

ARBITRATO INTERNAZIONALE: LA CORTE SUPREMA AMERICANA ALLARGA LE MAGLIE DELL’APPLICAZIONE SOGGETTIVA DELLE CLAUSOLE ARBITRALI ALLA LUCE DEL DIRITTO INTERNO

Con la sentenza del 1 giugno 2020 n. 18-1048 emessa nel caso GE Energy Power Conversion France SAS v. Outokumpu Stainless USA, la Corte Suprema americana ha affermato il rilevante principio per cui la Convenzione di New York concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali estere (la “Convenzione di New York”) non proibisce l’applicazione di una normativa nazionale che consenta il ricorso all’arbitrato anche ad un soggetto che non sia direttamente parte del contratto in cui è Prosegui la lettura →

CLIENT ALERT NOVEMBRE 2019: LA CONVENZIONE DI SINGAPORE SULLA MEDIAZIONE: UNO STRUMENTO DA IMPLEMENTARE (ANCHE) NEI PROGETTI DI COSTRUZIONE INTERNAZIONALI.

La Convenzione di Singapore sulla Mediazione, aperta alla firma il 7 agosto 2019, ma alla quale ancora non aderisce l’Italia, consente di attribuire efficacia esecutiva agli accordi transattivi raggiunti all’esito di un procedimento di mediazione instaurato per risolvere una controversia commerciale internazionale. La Convenzione valorizza questo strumento di risoluzione alternativa delle controversie che – come insegna l’esperienza degli USA – può rappresentare un importante fattore di rilancio delle grandi opere infrastrutturali, abbattendo significativamente i tempi e i costi Prosegui la lettura →

SECONDA EDIZIONE DEL MASTER IN “CONTRACT, CLAIM AND DELAY MANAGEMENT IN CONSTRUCTION WORKS” – STUDIO LEGALE PADOVAN– CONSORZIO CISE/SCUOLA MASTER “FRATELLI PESENTI” DEL POLITECNICO DI MILANO

Venerdì 4 ottobre lo Studio Legale Padovan, quale membro del Consiglio Scientifico e della Faculty, ha presentato la seconda edizione 2019-2020  del Master universitario in “Contract, Claim and Delay Management in Construction Works”, organizzato da Consorzio CISE – Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano, finalizzato a creare un polo formativo italiano di eccellenza per la formazione di specialisti nella gestione dei contratti di costruzione internazionali. Si tratta del primo esperimento in Italia di creazione di una scuola di Prosegui la lettura →

CLIENT ALERT GIUGNO 2019: LAW N. 55 OF 14 JUNE 2019 FOR THE REVIVE OF PUBLIC CONTRACTS SECTOR PUBLISHED IN THE OFFICIAL GAZETTE OF ITALY

Law Decree n. 32 of 18 April 2019 (the “Law Decree”) has been converted into law with modifications by Law n. 55 of 14 June 2019 (the “Law”), published in the Official Gazette of Italy n. 140 of 17 June 2019 and entered in force on 18th of June 2019. With specific reference to the Public Contracts Code, the Law, beside confirming the main thrust of the Law Decree, changes certain amendments there introduced and adds some new Prosegui la lettura →