LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI COMPRAVENDITA INTERNAZIONALE E TERMINI PER LA DENUNCIA DEI DIFETTI DI CONFORMITÀ

Con sentenza n. 1605, depositata il 26 gennaio 2021, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sull’applicazione della Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di merci, ratificata dall’Italia con legge n. 765/1985, con particolare riferimento all’applicabilità dei termini di decadenza e prescrizione per la denuncia dei difetti dei beni compravenduti. La vicenda nasce dal ricorso di una società tedesca in liquidazione la quale ha impugnato la condanna al pagamento di un importo a titolo di Prosegui la lettura →

COVID -19 E NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO – LE RACCOMANDAZIONI DI BANCA D’ITALIA/UIF

In data 16 aprile 2020, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato una Comunicazione relativa alla ‘Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da COVID-19’. Nella Comunicazione si è sottolineato – anche sulla scorta di segnalazioni fatte a livello internazionale da EUROPOL, INTERPOL e GAFI/FATF – come la situazione emergenziale abbia esposto il sistema finanziario ad un rischio elevato di commissione di illeciti come truffe o fenomeni corruttivi, nonché alla possibilità che la situazione Prosegui la lettura →

COVID-19 E FORZA MAGGIORE: LA SORTE DEI CONTRATTI PENDENTI

Stiamo affrontando uno dei momenti storicamente più difficoltosi per il nostro Paese. Molteplici sono i profili, attinenti il commercio internazionale, investiti dall’epidemia. Il COVID-19, il cui impatto sembrava essere inizialmente circoscritto ai rapporti diretti di vendita-acquisto con la Cina, ha in realtà esplicato i propri effetti sulla supply chain globale. Sono quindi numerosi gli interrogativi per gli operatori economici italiani in questo periodo, a partire dalle modalità di sospensione dei rapporti contrattuali pendenti. Il Coronavirus è una causa Prosegui la lettura →

CERTIFICATI DI FORZA MAGGIORE IN ARRIVO ANCHE PER LE IMPRESE ITALIANE

Le Camere di Commercio saranno presto abilitate a rilasciare certificati di forza maggiore (analoghi a quelli già rilasciati dal CCPIT cinese nonché dalla London Chamber of Commerce e dalle camere di commercio lituane, ucraine, bulgare e rumene) alle imprese richiedenti. Questo prevede la comunicazione (dall’oggetto “attestazioni camerali su dichiarazioni delle imprese di sussistenza di cause di forza maggiore per emergenza COVID-19”) che il Ministero dello Sviluppo Economico ha indirizzato alle camere di commercio italiane e all’Unioncamere in data Prosegui la lettura →

CORONAVIRUS

Italy is living a dramatic moment in its history. A succession of Law Decrees, Decrees of the President of the Council of Ministers, Decrees of the President of the Republic, Decrees issued by the Local Authorities (Regions and Municipalities) to reduce the diffusion of the virus heavily affect many aspects of our lives. Many of them are related to international trade and to the legal position of individuals. Besides the most obvious debate on the qualification of COVID-19 Prosegui la lettura →