MODELLI INTRASTAT 2022 E ORIGINE NON PREFERENZIALE

Dal 1°  gennaio  2022 sono entrate in vigore le nuove regole per la compilazione degli elenchi riepilogativi INTRASTAT, comunicate con la Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane, di concerto con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’Istituto nazionale di statistica, del 23 dicembre 2021 (prot. N. 493869/RU). Tra le varie novità introdotte dalla Determinazione sopracitata, si segnala l’abrogazione dei modelli INTRA 2bis trimestrali, nonché l’aggiornamento dei modelli e delle istruzioni alla luce delle novità legislative introdotte in Prosegui la lettura →

AGGIORNAMENTO ANNUALE DELLA LISTA DEI PRODOTTI A DUPLICE USO

In data 6 gennaio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento delegato (UE) 2022/1 della Commissione, che aggiorna l’elenco dei prodotti a duplice uso di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) 2021/821 (c.d. Regolamento dual use). Il Regolamento delegato (UE) 2022/1 apporta principalmente modifiche di carattere editoriale, correggendo diversi refusi presenti nella precedente versione dell’Allegato I ed aggiornando alcuni rimandi interni. L’aggiornamento introduce poche modifiche di carattere sostanziale, recependo le revisioni effettuate tra febbraio e Prosegui la lettura →

RCEP: NASCE L’AREA DI LIBERO SCAMBIO PIÙ GRANDE DEL MONDO

Il 1° gennaio 2022 è entrato in vigore – per la maggior parte degli Stati contraenti (Australia, Brunei Darussalam, Cambogia, Cina, Giappone, Laos, Nuova Zelanda, Singapore, Thailandia e Vietnam) – il Regional Comprehensive Economic Partnership Agreement (RCEP). Il RCEP è un Accordo di libero scambio che, tra le altre cose, concede agli operatori economici dei Paesi aderenti di commerciare più agevolmente i prodotti che rispettano determinate regole di origine preferenziale. Nello specifico, l’Accordo prevede una riduzione e, in Prosegui la lettura →

BREXIT: NUOVI ADEMPIMENTI DAL 1° GENNAIO 2022

Dal 1° gennaio 2022 il Regno Unito abbandonerà il c.d. sistema “Staged Customs Controls”, applicato nel corso di tutto il 2021 per regolare gli scambi di beni con l’Unione europea. Tale sistema aveva permesso agli operatori economici di importare nel Regno Unito più agevolmente merce proveniente dall’UE, ritardando di 6 mesi la presentazione della dichiarazione doganale e il pagamento dei diritti di confine. Con il nuovo anno, invece, le imprese che vorranno importare dall’UE merce nel Regno Unito Prosegui la lettura →

ALMANACCO 2021 CON I NOSTRI PIÙ CARI AUGURI

Siamo giunti al termine di un altro anno complesso e ricco di cambiamenti e, come nella tradizione di tutte le famiglie, anche noi del team Trade Compliance e Sanzioni Economiche Internazionali tiriamo qui con voi le somme di questo 2021. Per il nostro Studio, il 2021 è stato un anno di crescita e riconoscimenti importanti. Abbiamo rafforzato le competenze già presenti e ampliato i servizi offerti, chiamando a unirsi a noi professionisti di comprovata esperienza. Oltre a offrire Prosegui la lettura →

COMMISSIONE UE: PROPOSTO UN REGOLAMENTO CONTRO LE MISURE DI COERCIZIONE DA PARTE DI PAESI TERZI

In data 8 dicembre 2021, la Commissione europea ha presentato al Parlamento e al Consiglio la proposta di Regolamento COM (2021) 775 (link) con l’obiettivo di definire un quadro legislativo che consenta all’Unione europea, nel rispetto degli impegni presi a livello internazionale, di adottare adeguate contromisure in risposta all’uso della coercizione economica da parte di altri Stati.  In tal senso, il testo definisce come “coercizione economica” una situazione in cui un paese terzo cerchi di esercitare pressioni sull’Unione Prosegui la lettura →