CBAM: PUBBLICATO IL REGOLAMENTO (UE) 2023/956 CHE ISTITUISCE LA NUOVA CARBON TAX

Lo scorso 16 maggio è stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, il Regolamento (UE) 2023/956 (nel prosieguo “Regolamento CBAM” o “Regolamento”) che istituisce il Carbon border adjustment mechanism (CBAM) e che dal 1° ottobre 2023 prevederà già degli importanti obblighi comunicativi in capo agli importatori dell’Unione. A questo proposito, sperando di fare cosa gradita, trovate nel prosieguo una sintesi del contenuto del Regolamento e dei principali obblighi che quest’ultimo determinerà a carico degli operatori.   Ambito di Prosegui la lettura →

CBAM: APPROVATA LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER IL NUOVO DAZIO AMBIENTALE

Nelle ultime settimane – il Parlamento europeo e il Consiglio si sono espressi in favore della proposta di Regolamento avente ad oggetto l’attuazione del c.d. Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), dando seguito all’accordo provvisorio raggiunto sul tema nel mese dicembre 2022. Cos’è il CBAM Il CBAM rappresenta uno degli strumenti che l’Unione europea intende adottare nell’ambito del pacchetto di riforme denominato “Fit for 55 in 2030”, avente come obiettivo la riduzione delle emissioni UE di almeno il 55% Prosegui la lettura →

WEBINAR 10 MARZO 2023: DECIMO PACCHETTO DI SANZIONI ALLA RUSSIA, NE PARLIAMO CON UAMA

Il 25 febbraio u.s., l’UE ha adottato il decimo pacchetto di sanzioni contro la Federazione Russa, allargando nuovamente e in maniera incisiva il perimetro applicativo delle precedenti misure.  Lo scenario per le imprese unionali si è ulteriormente complicato, con moltissimi nuovi prodotti ristretti e oltre cento designazioni. E’ quindi fondamentale comprendere quali cautele adottare per non incorrere in violazioni, comprendendo anche quello che è il punto di vista e l’approccio delle autorità nazionali competenti. Con Confindustria Emilia, Confindustria Veneto Prosegui la lettura →

DECIMO PACCHETTO DI SANZIONI UE: NUOVE RILEVANTI RESTRIZIONI VERSO LA RUSSIA

In occasione dell’anniversario dell’inizio della guerra, sabato 25 febbraio, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il “decimo pacchetto” di sanzioni nei confronti della Russia in risposta al protrarsi dell’invasione, che ha colpito ferocemente i civili e le infrastrutture critiche dell’Ucraina. Restrizioni di carattere soggettivo Nuove designazioni Ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/429 del Consiglio, nell’allegato I del regolamento (UE) n. 269/2014 sono state aggiunte 87 persone (di cui 4 di nazionalità iraniana) e 34 entità (tra Prosegui la lettura →

DUAL-USE: NECESSITÀ DI CONVERTIRE IN DIGITALE LE AUTORIZZAZIONI GLOBALI RILASCIATE IN CARTACEO E DI TRASMETTERE I RAPPORTI SEMESTRALI TRAMITE E-LICENSING

Con un ulteriore comunicato, che fa seguito a quelli rilasciati in merito all’uso delle Autorizzazioni Generali dell’Unione (AGEU) e delle Autorizzazioni Generali Nazionali (AGN), l’Autorità nazionale – UAMA ha informato gli operatori circa la necessità di convertire in formato digitale anche le autorizzazioni globali ottenute in cartaceo prima del 1° luglio 2022 e di inviare telematicamente i rapporti semestrali relativi al secondo semestre del 2022, attraverso l’uso del portale E-Licensing. In questo senso, in linea con quanto già Prosegui la lettura →

DUAL-USE: NUOVE INDICAZIONI DI UAMA SULL’INVIO DEI RAPPORTI SEMESTRALI DI AGEU E AGN

Con un nuovo comunicato, l’Autorità nazionale – UAMA ha dettato ulteriori indicazioni operative riguardo alla trasmissione dei rapporti semestrali relativi all’uso delle Autorizzazioni Generali dell’Unione (AGEU) e delle Autorizzazioni Generali Nazionali (AGN). Come illustrato in un nostro precedente post, infatti, in un primo comunicato UAMA aveva annunciato agli operatori la necessità – a partire dal 2 gennaio 2023 – di inviare rapporti semestrali relativi alle AGEU e alle AGN esclusivamente mediante il portale E-Licensing.  Tale novità si inserisce Prosegui la lettura →