ALMANACCO 2021 CON I NOSTRI PIÙ CARI AUGURI

Siamo giunti al termine di un altro anno complesso e ricco di cambiamenti e, come nella tradizione di tutte le famiglie, anche noi del team Trade Compliance e Sanzioni Economiche Internazionali tiriamo qui con voi le somme di questo 2021. Per il nostro Studio, il 2021 è stato un anno di crescita e riconoscimenti importanti. Abbiamo rafforzato le competenze già presenti e ampliato i servizi offerti, chiamando a unirsi a noi professionisti di comprovata esperienza. Oltre a offrire Prosegui la lettura →

CONFLICT MINERALS: DAL 1° GENNAIO 2022, AVVIO DEI CONTROLLI EX-POST SUI VOLUMI DI IMPORTAZIONE

Come noto, dal 1° gennaio 2021, gli importatori dell’Unione che superano i volumi annui di importazione stabiliti per i minerali e metalli (contenenti stagno, tantalio, tungsteno e oro) indicati nell’allegato I del Regolamento (UE) 2017/821 (Reg. 2017/821) (link) devono osservare determinati doveri di diligenza sulla loro catena di approvvigionamento. Il Reg. 2017/821, infatti, ha istituito un sistema unionale di obblighi di due diligence al fine di favorire lo sviluppo di catene di approvvigionamento di materie prime improntate ai Prosegui la lettura →

THE TRADE COMPLIANCE TEAM OF THE PADOVAN LAW FIRM CONTINUES TO GROW

Continuing the process of development and growth undertaken for the past 10 years, Studio Legale Padovan’s Trade Compliance and International Economic Sanctions team has recently welcomed several experts with proven experience. Our new team members strengthen the talents already present in our practice and, at the same time, explore new skills, enabling us to offer our clients a well-rounded suite of services in the field of export control, international economic sanctions and customs regulations. Stefano Consoli, based at Prosegui la lettura →

STUDIO LEGALE PADOVAN SHORTLISTED AS EXPORT CONTROLS LAW FIRM OF THE YEAR – EUROPE

We are proud to announce that Studio Legale Padovan has been shortlisted in the 2021 WorldECR Awards as one of the four law firms in the category EXPORT CONTROLS LAW FIRM OF THE YEAR – EUROPE. ‘World ECR’ is a world leading legal publisher specialising in the field of export control and international sanctions, and the WorldECR Awards ‘recognise outstanding work, vision, best practice, commercial benefit to the company, and contribution to international security, of organisations and individuals Prosegui la lettura →

L’IMPATTO DELLA BREXIT SUGLI OBBLIGHI DI DUE DILIGENCE NELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DEI MINERALI DA CONFLITTO DI CUI AL REGOLAMENTO (EU) 2017/821

Come noto, a partire dal 1° gennaio 2021 sono entrati in vigore gli obblighi di due diligence previsti dal Regolamento (EU) 2017/821 (il “Regolamento”) che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell’Unione Europea di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, (anche noti come “3TG”), originari di zone di conflitto o ad alto rischio. A partire da quella data, gli importatori dell’Unione dei minerali o dei Prosegui la lettura →

PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO LEGISLATIVO DI ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA ITALIANA AL REGOLAMENTO (UE) 2017/821 IN MATERIA DI DOVERE DI DILIGENZA NELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DI MINERALI ORIGINARI DA ZONE DI CONFLITTO

Il 16 febbraio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D. Lgs. 2 febbraio 2021 n. 13 denominato ‘Attuazione della delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell’Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto Prosegui la lettura →