DUAL USE: PUBBLICATA LA NOTA DELLA COMMISSIONE SULLE MISURE NAZIONALI DI CONTROLLO

In data 8 febbraio 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione la Nota informativa 2022/C 66/04, recante informazioni in merito alle misure adottate dagli Stati membri in conformità agli articoli 4, 6, 7, 9, 11, 12, 22 e 23 del Regolamento (UE) 2021/821 (Regolamento dual use). Tra le altre cose, con la Nota in questione la Commissione ha reso note le misure adottate dagli Stati membri in conformità al nuovo art. 9 del Regolamento dual use, laddove, Prosegui la lettura →

ICP OBBLIGATORIO CON VALUTAZIONE DA PARTE DI UAMA PER LA NEONATA AUTORIZZAZIONE GRANDI PROGETTI E PER AGEU 007

L’Autorità nazionale – UAMA (Unità per le autorizzazioni dei materiali di armamento) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha emesso, il 10 gennaio 2022, due comunicazioni relative alla predisposizione e all’inoltro delle istanze per beneficiare dell’Autorizzazione Generale di Esportazione dell’UE (AGEU) 007 e dell’Autorizzazione Globale “Grandi Progetti”, confermando per la prima volta ufficialmente l’obbligatorietà dell’adozione dei c.d. Internal Compliance Programmes (ICP) per chi voglia profittarne. Al riguardo, ricordiamo che entrambe le Autorizzazioni sono state introdotte Prosegui la lettura →

ALMANACCO 2021 CON I NOSTRI PIÙ CARI AUGURI

Siamo giunti al termine di un altro anno complesso e ricco di cambiamenti e, come nella tradizione di tutte le famiglie, anche noi del team Trade Compliance e Sanzioni Economiche Internazionali tiriamo qui con voi le somme di questo 2021. Per il nostro Studio, il 2021 è stato un anno di crescita e riconoscimenti importanti. Abbiamo rafforzato le competenze già presenti e ampliato i servizi offerti, chiamando a unirsi a noi professionisti di comprovata esperienza. Oltre a offrire Prosegui la lettura →

COMMISSIONE UE: PROPOSTO UN REGOLAMENTO CONTRO LE MISURE DI COERCIZIONE DA PARTE DI PAESI TERZI

In data 8 dicembre 2021, la Commissione europea ha presentato al Parlamento e al Consiglio la proposta di Regolamento COM (2021) 775 (link) con l’obiettivo di definire un quadro legislativo che consenta all’Unione europea, nel rispetto degli impegni presi a livello internazionale, di adottare adeguate contromisure in risposta all’uso della coercizione economica da parte di altri Stati.  In tal senso, il testo definisce come “coercizione economica” una situazione in cui un paese terzo cerchi di esercitare pressioni sull’Unione Prosegui la lettura →