SANZIONI USA CONTRO LA RUSSIA: DESIGNATI ANCHE SOGGETTI UE IN CHIAVE ANTIELUSIVA

Il 14 settembre 2023, l’amministrazione statunitense ha annunciato, attraverso un press release dell’Office for Foreign Assets Control (“OFAC”), l’inserimento nella “Specially Designated Nationals” list (“SDN list”) di più di 70 persone fisiche, circa 100 entità e 2 navi cargo ai sensi dell’Ordine Esecutivo 14024 (“E.O. 14024”) che impone misure restrittive nei confronti della Russia. Entità e persone russe che beneficiano della guerra in Ucraina Gli Stati Uniti hanno designato, anzitutto, una serie di persone ed entità che, secondo Prosegui la lettura →

VERSO LA PIENA ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLA DEFORESTAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA

Verso la piena attuazione del Regolamento sulla Deforestazione dell’Unione europea Il Regolamento (UE) n. 2023/1115 (“Reg. 2023/1115” o “Regolamento Deforestazione”) , in vigore dallo scorso 29 giugno, è attualmente in una fase transitoria: fino al 30 dicembre 2024, infatti, rimarrà in vigore il sistema stabilito dal Regolamento (UE) n. 995/2010 (“Regolamento Legno”), mentre i principali obblighi stabiliti dal nuovo Regolamento non sono ancora applicabili. Come discusso in un precedente post, il Reg. 2023/1115 imporrà un divieto totale sull’immissione Prosegui la lettura →

PRODOTTI SIDERURGICI: NUOVA NOTA DI ADM SULLE PROVE D’ORIGINE PRESENTABILI AI FINI DI ATTESTARE LA CONFORMITÀ CON I DIVIETI DI CUI ALL’ART. 3 OCTIES (3G) DEL REGOLAMENTO RUSSIA

In data 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato un avviso riguardante le prove che potranno essere presentate dagli operatori unionali al fine di attestare che i prodotti siderurgici importati nell’Unione rispettano il divieto posto dall’articolo 3 octies, comma 1, lett. d) del Regolamento (UE) 833/2014 (“Reg. 833/2014”), che vieta di importare e/o acquistare, a decorrere dal 30 settembre 2023, prodotti siderurgici elencati nell’allegato XVII del Reg, 833/2014 originari di Paesi terzi che sono Prosegui la lettura →

SANZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI: LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA RESPINGE IL RICORSO DEL VENEZUELA

Sanzioni economiche internazionali: la Corte di Giustizia dell’Unione europea respinge il ricorso del Venezuela Con sentenza pubblicata il 13 settembre 2023 nella Causa T-65/RENV, la Corte Generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) ha rigettato il ricorso – presentato ex Articolo 263 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (“TFUE”) – proposto dal Venezuela per ottenere l’annullamento i) degli articoli 2, 3, 6 e 7 del Regolamento (UE) 2017/2063 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Venezuela, Prosegui la lettura →

DUAL USE: PUBBLICATA LA BOZZA DEL REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE EUROPEA RIGUARDANTE L’AGGIORNAMENTO DELL’ALLEGATO I DEL REGOLAMENTO (UE) 2021/821

In data 15 settembre 2023, la Commissione europea ha pubblicato la bozza del Regolamento delegato con cui propone l’aggiornamento dell’elenco di controllo dei prodotti a duplice uso di cui all’allegato I del Regolamento (UE) 2021/821 (c.d. Regolamento dual use). Salvo obiezioni del Consiglio o del Parlamento europeo, il regolamento verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea trascorsi due mesi dalla data del 15 settembre 2023, ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione. L’aggiornamento dei prodotti Prosegui la lettura →

DIRETTIVA EUROPEA PER LA DEFINIZIONE DEI REATI E DELLE SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DELLE MISURE RESTRITTIVE DELL’UE: PROSEGUE L’ITER NORMATIVO IN ATTESA DEL TRILOGO TRA COMMISSIONE, CONSIGLIO E PARLAMENTO

Direttiva europea per la definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’UE: prosegue l’iter normativo in attesa del trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento. In data 7 luglio 2023 è stata pubblicata la proposta del Parlamento europeo relativa alla direttiva europea per la definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione, il cui scopo è quello di armonizzare le legislazioni degli Stati membri in materia, creando un quadro Prosegui la lettura →