News

DAZI UE: aperto un procedimento antidumping per le importazioni di pneumatici di origine cinese

Studio Legale Padovan

Il 21 maggio 2025, la Commissione europea ha aperto un procedimento antidumping relativo alle importazioni nell’Unione europea di pneumatici nuovi, di gomma, dei tipi utilizzati per autoveicoli da turismo, autobus o autocarri, con un indice di carico inferiore o uguale a 121, originari della Repubblica popolare cinese, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento (UE) 2016/1036 (“Reg. 2016/1036” o “Regolamento di base”)

I. Fondamento della denuncia.

    La denuncia pervenuta da parte della Coalition Against Unfair Tyre Imports in data 7 aprile 2025, si fonderebbe sul fatto che: “il volume e i prezzi delle importazioni del prodotto oggetto dell’inchiesta hanno avuto, tra l’altro, ripercussioni negative sulle quantità vendute, sul livello dei prezzi praticati e sulla quota di mercato detenuta dall’industria dell’Unione, che hanno compromesso gravemente l’andamento generale e la situazione finanziaria e occupazionale dell’industria dell’Unione”.

    Alla luce delle argomentazioni riportate e delle prove presentate, la Commissione ha deciso di aprire formalmente l’inchiesta antidumping ai sensi dell’art. 5 del Reg. 2016/1036 sull’importazione dei prodotti, originari della Repubblica popolare cinese, attualmente classificati con i codici NC 4011.10.00 (“Pneumatici nuovi, di gomma dei tipi utilizzati per autoveicoli da turismo (compresi gli autoveicoli di tipo «station wagon» e auto da corsa”) e NC 4011.20.10 (“Pneumatici nuovi, di gomma dei tipi utilizzati per autobus o autocarri con un indice di carico inferiore o uguale a 121”).

    II. Periodo di riferimento dell’inchiesta, durata e partecipazione delle parti interessate.

      L’inchiesta in oggetto riguarderà le importazioni intercorse nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024 e sarà conclusa in ogni caso entro quattordici mesi dalla data di pubblicazione del presente avviso, in conformità all’art. 6, p. 9 del Regolamento di base.

      Le parti interessate (quali i produttori esportatori, i produttori dell’Unione, gli importatori e le loro associazioni rappresentative) potranno presentare osservazioni sulla denuncia o su qualsiasi altro aspetto concernente l’apertura dell’inchiesta entro 37 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso e presentare formale domanda di audizione entro 15gg.

      Inoltre, i produttori esportatori del prodotto oggetto dell’inchiesta che intendono partecipare alla selezione del campione rappresentativo ai sensi dell’art. 17 del Regolamento di base, dovranno fornire alla Commissione le informazioni sulle loro società entro sette giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. La partecipazione al campione comporterebbe l’assoggettamento – in caso di applicazione definitiva del dazio antidumping – ad un’aliquota personalizzata (ed eventualmente inferiore) rispetto a quella imposta agli operatori non cooperativi.

      I professionisti dello Studio Legale Padovan, forti dell’esperienza ultraventennale dello Studio in materia di compliance doganale e commercio internazionale, sono a disposizione delle imprese per fornire assistenza nella partecipazione alle indagini antidumping promosse dalla Commissione europea e nella gestione delle misure tariffarie unionali. Per maggiori informazioni scrivere a info@studiopadovan.com.

      Servizi legali di qualità

      forum internazionale

      STATI GENERALI INTERNATIONAL TRADE COMPLIANCE - 2a EDIZIONE
      Le imprese nel mondo dei nuovi (dis)equilibri


      Torna a Milano il 29-30 settembre 2025